Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Pasolini – L’età del pane e Serge Latouche

16 Dicembre 2020
Pasolini – L’età del pane e Serge Latouche
La tesi è che Pasolini oggi potrebbe essere discusso anche nelle aule delle facoltà di economia. Di Alberto M. de Marsanich

“…Un tempo gli uomini dell'universo contadino prenazionale e preindustriale non vivevano un'età dell'oro , … essi vivevano l'età del pane…”
 (Pier Paolo Pasolini)

 È stato giustamente osservato che Pasolini, ed in particolare riguardo ai suoi Scritti Corsari, dovrebbe essere insegnato nelle scuole. Aggiungerei, in un corso dedicato specificamente a rinforzare i “muscoli” del cervello.
Pasolini impressiona e stupisce ad ogni rilettura. Impressiona la determinazione e la chiarezza dell’analisi; stupisce l’attualità degli argomenti. Talvolta basta sostituire le etichette date alle categorie sociali cui fa riferimento per avere una interpretazione della realtà corrente.

I giganti difficilmente sono a loro agio in un solo fotogramma. Questa nota fa riferimento alla lettera aperta a Italo Calvino e pubblicata su Paese sera dell'8 luglio 1974 (in: P. P. Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, 1975).

 La tesi è che Pasolini oggi potrebbe essere discusso anche nelle aule delle facoltà di economia, in ottica scientifica e indipendente da appartenenze politiche, per aver contribuito a sottolineare la centralità di alcuni fattori qualitativi nelle dinamiche economiche.

Serge Latouche a metà degli anni ’80 ha iniziato la battaglia culturale per la de-crescita (“de-growth”) economica. Il termine “de-crescita” (“de-growth”), con le implicazioni negative di comunicazione e la facile e superficiale attaccabilità delle conseguenze secondo gli standard econometrici correnti ne è l’elemento meno felice. In realtà l’idea, molto più profonda ed attuale, è fondata su principi ecologici e anti-consumistici.
E se chiaramente la de-crescita non può essere la soluzione a tutti i mali, il concetto ha certamente il pregio di allargare notevolmente l’orizzonte di analisi.
L’abbondanza di produzione legata all’eccesso di consumo nelle società più ricche (dove la componente legata ai consumi può arrivare a rappresentare fino a quasi tre quarti del prodotto interno lordo) è globalmente causa di distruzione dell’ambiente naturale e di crescita di diseguaglianze sociali. La conseguenza, misurabile anche quantitativamente, è nel costo catastrofico e incontrollabile delle emergenze naturali e umanitarie derivanti dalla perdita di equilibrio dell’ecosistema globale.
Ma le misure quantitative tradizionali non sono sufficienti (e sempre più spesso si dimostrano fondamentalmente inadeguate). Sono ormai talmente parziali da aver perso la funzione di indicatori a vantaggio di quella di fornitrici di “alibi”.

 “La sola funzione delle predizioni economiche è quella di far sembrare rispettabile l’astrologia”  (John Kenneth Galbraith)

Rischiando una iperbole si potrebbe guardare come nella caverna della programmazione economica le tre streghe aggiungano al calderone un po’ di analisi dei comportamenti (behavioural) o di intelligenza artificiale. Il risultato, tuttavia, rimane il medesimo, una politica a supporto dei consumi. Talvolta però, “…Be bloody, bold, and resolute…” (Shakespeare, Macbeth, Atto 4 scena 1) potrebbe non essere un buon consiglio.

 “…Il modello culturale offerto agli italiani (e a tutti gli uomini del globo, del resto) è unico. La conformazione a tale modello si ha prima di tutto nel vissuto , nell'esistenziale : e quindi nel corpo e nel comportamento. E' qui che si vivono i valori, non ancora espressi , della nuova cultura della civiltà dei consumi , cioè del nuovo e del più repressivo totalitarismo che si sia mai visto…” (Pier Paolo Pasolini)

 Infatti c’è molto di più, la soluzione proposta da Latouche non è nè il nuovo prodotto commerciale dipinto di verde, nè il martirio sull’altare del malthusianesimo  autoinflitto. E non è, come certamente non è per Pasolini, il concetto banale della nostalgia per i bei tempi passati.
L’idea è fondata sulla ridefinizione del benessere e  sulla massimizzazione della felicità. Il meccanismo centrato su stili di vita più semplici dovrebbe permettere di dedicare più tempo ad altri aspetti importanti della vita. Contenendo la crescita dei consumi e magari riconnettendo un paio di neuroni.

 “…e forse sarebbe bastata una sola piccola diversa esperienza nella sua vita, perché il suo destino fosse diverso.” (Pier Paolo Pasolini)


Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari



Pier Paolo Pasolini
Scopri il parco

Pier Paolo Pasolini

Ostia (Roma)

“Che, se n’annamo a Ostia? Fece il Riccetto, “oggi sto ingranato”.
“Eh” fece spostando su e giù tutti gli ossacci della sua faccia Alvaro.
“C’avrai dupiotte, c’avrai...”
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di Vita

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Pinocchio di Madè. Un naso lungo … Centoquaranta anni!

Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.

L’anello del vescovo e la battaglia di Campaldino

“Il castello di Poppi gli apparve da lontano, alto sulla piana dell’Arno, sentinella sul fiume e sulla via di Bibbiena". L'11 giugno 1289 l’oste guelfa da Firenze e i ghibellini di Arezzo avrebbero impugnato le armi nella piana di Campaldino

Una vitale incertezza

Quest’anno al mare ho letto un libro diverso dalle letture che riservo per la settimana di vacanze. L’ho scelto non tanto per il titolo - L’esercizio della filosofia – quanto per il sottotitolo: Per una vitale incertezza. Attualissimo, dunque.

Il “Teatro del Corvo” e il libro di Erin Shields. Here We are (Eccoci – Siamo qui)

Here We Are, è un libro ambientato in un teatro, che si legge, legge sè stesso, mentre il lettore di oggi rivive e quello di domani rivivrà le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto..nel “vostro angolo di questo mondo insano, impazzito, al momento"

Il Carnevale di Aliano (Matera)

Tra i misteri racchiusi all’interno del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano emerge quello delle maschere cornute. Di Lodovico Alessandri

Ernst Bernhard: Einzelgänger poliedrico, 'influencer' ante litteram. Un'istantanea

Ernst Bernhard introdusse la psicologia junghiana in Italia dandole un'impronta profondamente personale e contribuì in modo determinante alla sprovincializzazione del Paese. Oggi un ricco archivio è a disposizione degli studiosi.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®