Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in CamminoA passeggio nel mondo

Libertà va cercando

30 Dicembre 2020
Libertà va cercando
Anniversario Dantesco 2021 in compagnia della Banda Biscotti, il lato dolce del carcere. di Silvia Magistrini

Viviamo in un territorio dove succedono cose belle, dove l’asprezza rocciosa dei monti più alti si addolcisce nei boschi verdi ammantati di castagni e larici e scende a riposare nella luce del lago. E’ la terra di Nino Chiovini che ne ha cantato le fatiche e le speranze, le lancinanti violenze della guerra e il solidale universo dei resistenti e dei montanari, la fiducia nella vita delle donne e la loro forza. 

In questo piccolo angolo d’Italia divenuto nel 2020 Parco Letterario succedono ancora cose belle….. I “Giorni della Semina” che Nino raccontava non sono finiti e, se si è conclusa la fase storica della fioritura delle speranze e delle energie che hanno accompagnato la Resistenza, ancora nel terreno lievitano i semi diffusi da persone di valore e di etica densità che – come Nino – continuano ad alimentare il nostro presente. 

Nel nome di questa eredità ricca di senso abbiamo progettato l’azione che state per leggere… Cosa direbbe il nostro sommo poeta Dante, amato, declamato, letto, riletto, imparato a memoria, rivisitato in ogni angolo del mondo, amante della vita e della buona tavola se sapesse che nel Comitato di Verbania abbiamo “inventato” un modo singolare per accompagnare il 700 ° anniversario della sua morte? 

Se potesse condividere con noi l’impasto di poesia e di libertà che darà sapore ai biscotti a forma di stella? Già, perché questi non saranno biscotti qualsiasi, ma dolci prodotti da chi attende di ritornare “a riveder le stelle” della libertà proprio come il poeta in uscita dall’Inferno. 

Saranno “stelle” dolci impastate dalle mani di detenuti della Casa Circondariale di Verbania con le quali proveremo a dare alla celebrazione dell’importante anniversario dantesco una finalità di riscatto sociale e di inclusione per persone che in questo momento vivono l’esperienza del carcere, ma attraverso un lavoro qualificato cercano una prospettiva che li accompagni nella riconquistata libertà. 

Proprio come Dante che risale affaticato la “natural burella”, appesantito dalla folla di dolorose esperienze vissute nella voragine infernale, ancora incredulo di quella luce tenue che gli appare lontana, Il cammino di liberazione accompagna sempre un percorso dalle tenebre alla luce perché forte è il segno di speranza che una “liberazione” contempla e consegna a chi si muove in cerca di uscita, come ci ha insegnato con intensità la figura di Nino Chiovini; è il ritorno al sogno e al desiderio di vita liberata che unisce simbolicamente il parco letterario, il poeta Dante e il carcerato che attraverso il lavoro si prepara ad uscire dalla detenzione. 

Non a caso la cooperativa che gestisce il laboratorio della Banda Biscotti si chiama Il Sogno! Ma per meglio “amalgamare” i nostri elementi, vale la pena di spiegare brevemente la scommessa che da una decina di anni costruisce lavoro e opportunità a chi vive una detenzione nella Casa Circondariale di Verbania. Lo slogan della Banda Biscotti recita “liberi di fare cose buone” e il marchio è collegato alla produzione di pasticceria secca, iniziata nel 2010, all’interno del laboratorio del carcere di Verbania dove in precedenza si sono promosse attività di formazione che avessero un concreto sbocco lavorativo. 

In questi 10 anni hanno trovato lavoro nel laboratorio dei biscotti 30-40 persone, ora libere, che sono state accompagnate dopo la scarcerazione nel reinserimento lavorativo extra penitenziario. Ogni anno 3-6 detenuti sono impegnati per un periodo abbastanza ampio fino alla conclusione della pena, nel tentativo di garantire al maggior numero possibile di persone in carcere l’opportunità di lavoro e di successiva restituzione sociale. Ogni giorno si sfornano ( in periodo normale) 120 kg di biscotti, in periodi intensi (Natale, san Valentino, Pasqua) il doppio e anche più.

Speriamo in conclusione che la buona pratica che ci spinge alla collaborazione sia condivisa da tutti gli amici della rete dei Parchi Letterari e dai Comitati della Dante sparsi nel mondo perché le nostre “stelle” dolci viaggino portando con sé memorie e speranze di vita nuova.

Foto del Parco Nino Chiovini di Giancarlo Martini

Foto dei Biscotti della Banda Biscotti


Nino Chiovini
Scopri il parco

Nino Chiovini

Parco Nazionale Val Grande (VB)

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Pinocchio di Madè. Un naso lungo … Centoquaranta anni!

Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.

L’anello del vescovo e la battaglia di Campaldino

“Il castello di Poppi gli apparve da lontano, alto sulla piana dell’Arno, sentinella sul fiume e sulla via di Bibbiena". L'11 giugno 1289 l’oste guelfa da Firenze e i ghibellini di Arezzo avrebbero impugnato le armi nella piana di Campaldino

Una vitale incertezza

Quest’anno al mare ho letto un libro diverso dalle letture che riservo per la settimana di vacanze. L’ho scelto non tanto per il titolo - L’esercizio della filosofia – quanto per il sottotitolo: Per una vitale incertezza. Attualissimo, dunque.

Il “Teatro del Corvo” e il libro di Erin Shields. Here We are (Eccoci – Siamo qui)

Here We Are, è un libro ambientato in un teatro, che si legge, legge sè stesso, mentre il lettore di oggi rivive e quello di domani rivivrà le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto..nel “vostro angolo di questo mondo insano, impazzito, al momento"

Il Carnevale di Aliano (Matera)

Tra i misteri racchiusi all’interno del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano emerge quello delle maschere cornute. Di Lodovico Alessandri

Ernst Bernhard: Einzelgänger poliedrico, 'influencer' ante litteram. Un'istantanea

Ernst Bernhard introdusse la psicologia junghiana in Italia dandole un'impronta profondamente personale e contribuì in modo determinante alla sprovincializzazione del Paese. Oggi un ricco archivio è a disposizione degli studiosi.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®