Il Giardino di Ninfa, eletto dal New York Times come il piu' bello e romantico del mondo, è un'oasi naturalistica affiliata del WWF unica al mondo, che sorge sotto ai monti Lepini, tra Cisterna di Latina e Sermoneta.
La Fondazione Roffredo Caetani si prende cura del Giardino di Ninfa, che dallo scorso anno è diventato Parco Letterario in omaggio a Marguerite Chapin e la famiglia Caetani. Uno degli obiettivi della Fondazione è divulgare l'impegno che la famiglia Caetani ha sempre profuso nel territorio sia dal punto di vista culturale che economico, salvaguardando la tutela ambientale e culturale in linea con i principi dei Parchi Letterari. La nobile famiglia Caetani decise nel 1920 di aprire e curare lo splendido giardino facendo geniali interventi botanici con specie provenienti da tutto il mondo e facendo rivivere Ninfa, la pompei del Medioevo, che era andata distrutta, nel Giardino stesso.
Sono passati 100 anni da quel giorno e per tutto il 2020 si sono susseguiti moltissimi eventi di qualità volti a celebrare il secolo di vita che proseguiranno con una serie di appuntamenti estesi fino a tutto il 2021.
Abbiamo intervistato Tommaso Agnoni, presidente della Fondazione Roffredo Caetani e Clemente Pernarella, direttore artistico del Parco Letterario Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani, per farci raccontare questi 100 anni di bellezza e le sue celebrazioni.
Ninfa si conferma essere un luogo di incontro e di ispirazione per artisti provenienti da tutto il mondo proseguendo la tradizione e i principi di Roffredo Caetani e di Marguerite Chapin, donna di cultura che nel secolo scorso fondò due prestigiose riviste letterarie, Commerce e Botteghe Oscure, che ospitarono gli scritti dei più importanti intellettuali dell'epoca tra gli innumerevoli ricordiamo Pier Paolo Pasolini, Truman Capote, John Keats, Dylan Thomas.
Per maggiori informazioni
Credits Materiale Video e Fotografico: © Archivio Fondazione Roffredo Caetani
Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari