Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Ferramonti di Tarsia, luogo della memoria collettiva

21 Gennaio 2021
Ferramonti di Tarsia, luogo della memoria collettiva
Il campo di internamento di Ferramonti di Tarsia – oggi Parco Letterario Ernst Bernhard - è per tutti un luogo della MEMORIA ma è anche un luogo della MIA memoria. Maria Cristina Parise ci racconta la sua testimonianza su questo luogo.

Il campo di internamento di Ferramonti di Tarsia – oggi anche Parco Letterario Ernst Bernhard - è per tutti un luogo della MEMORIA ma è anche un luogo della MIA memoria. Ne sentivo parlare fin da bambina da mia mamma. Mi raccontava che lì, quando lei era ragazza e trascorreva l’estate nella non distante campagna di San Marco, andava spesso a trovare delle amiche. Io non riuscivo a capire perché mai ci fosse un posto come quello, lei cercava di spiegarmi che in verità Ferramonti non era come gli altri campi di internamento e di concentramento ma io non capivo lo stesso. Anche da bambina avvertivo l’assurdità di quella situazione: il luogo, per quanto lei mi dicesse che era un campo di internamento/concentramento anomalo, era pur sempre un lager e, già a pronunciarla, questa parola fin da allora mi evocava l’ inferno dantesco anche già prima di leggere “Se questo è un uomo” di Primo Levi 

Nel tempo devo dire che, ripreso l’interesse degli storici verso il campo di Ferramonti, più che dai giudizi comprensibilmente negativi ascoltati nelle varie occasioni legate alla Giornata della Memoria, paradossalmente, quando ho iniziato a frequentare il ricostruito campo di Ferramonti, sollecitata e incuriosita dagli studi dell’amica prof.ssa Teresina Ciliberti, attuale Direttrice del Museo, nonché Responsabile del Parco, è stato sul posto, dalle testimonianze di vari superstiti che ho incominciato a comprendere il senso delle parole di mia madre e a pensare a Ferramonti come ad un luogo della speranza. 

Certamente il ricordo del giornalista Riccardo Erhman, soprannominato “il bambino di Ferramonti” mi ha confermata in quella intuizione, infatti nella intervista rilasciata circa un anno fa a Madrid alla prof.ssa Ciliberti, ebbe a dire che quel luogo era stato per i 2000 internati: “il lager, la speranza, la salvezza” , e così nel mio immaginario il Campo di Ferramonti è diventato la metafora non solo dell’Inferno, come fu per Primo Levi il Campo di Auschwitz, ma di tutti e tre i regni danteschi : Inferno, Purgatorio e Paradiso.

E’ pur vero che già nel mezzo dell’inferno di Auschwitz la forza terapeutica della poesia di Dante era riuscita a fare scoppiare nella coscienza dei due amici internati- lo stesso Primo Levi e (Jean Samuel) Pikolo - con il canto di Ulisse, la scintilla della propria dignità di uomini, costretti alla condizione di bestie o, addirittura peggio, di numeri, e questa scoperta era risuonata come “un improvviso squillo di tromba … o come la voce di Dio”: Ma qui si trattò di un breve rapimento, di un barlume della coscienza soggettiva che probabilmente rese più insopportabile e senza alcuna speranza la condizione di permanente disumanità. 

A Ferramonti, stando alle testimonianze e non solo di Ehrman, si doveva avvertire oggettivamente la speranza nella transitorietà di una condizione assurda che non perse mai i connotati dell’ umanità. Mai come nel 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte, Dante sarà “l’uomo dell’anno” reclamato dappertutto più o meno opportunamente come lo è stato nel 2020 per il messaggio di speranza che è risuonato ovunque a squarciare il buio della pandemia con la luce delle stelle, mai dicevo come in quest’anno il campo di Ferramonti, nella visione allegorica dei tre regni, può diventare per il Comitato Dante Alighieri di Cosenza un polo di attrazione da valorizzare, in situazione di prossima o anche meno prossima normalità. 

Da qualche tempo si parla di emergenza educativa oggi aggravata dalla attuale situazione pandemica che, come dice Papa Francesco, esige nuovi “processi creativi” nuovi paradigmi fondati sui valori dell’ospitalità e della solidarietà. Qui, a Ferramonti giovani (e meno giovani) non possono non restare indifferenti alla forza delle suggestioni e delle emozioni in cui si vengono a trovare inevitabilmente immersi, dove non è difficile sentire l’eco di voci lontane trasportate dal vento tra le foglie o vedere tra le ombre del crepuscolo gli spiriti vaganti di tanti uomini e donne e bambini di etnie diverse che qui vissero costretti in cattività eppure liberi ed in armonia tra di loro, che qui si sposarono e qui nacquero, che qui suonarono e ballarono e qui composero canzoni e musica classica e dipinsero e scrissero e lavorarono e pregarono. 

Qui si riceve quell’ insegnamento che non ha bisogno di parole ma che arriva direttamente da quei visi nelle foto, da quei lettini a schiera nelle baracche ricostruite, che si respira nell’aria che essi stessi hanno respirato: qui si fa memoria e fare memoria significa evitare che tutto questo si ripeta e prendere coscienza di quello che è accaduto senza la tentazione di metterlo tra parentesi come nulla fosse. E significa anche riflettere su ciò che di positivo nonostante tutto si è realizzato: quella solidarietà, che è così invocata oggi più che mai, degli internati tra di loro e con gli abitanti della zona. 

Un messaggio di PACE che il Comitato Dante Alighieri con il Parco letterario “Ernst Bernhard” invitano a vivere a Ferramonti di Tarsia

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari


Ernst Bernhard
Scopri il parco

Ernst Bernhard

Ferramonti di Tarsia (Cs)

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Pinocchio di Madè. Un naso lungo … Centoquaranta anni!

Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.

L’anello del vescovo e la battaglia di Campaldino

“Il castello di Poppi gli apparve da lontano, alto sulla piana dell’Arno, sentinella sul fiume e sulla via di Bibbiena". L'11 giugno 1289 l’oste guelfa da Firenze e i ghibellini di Arezzo avrebbero impugnato le armi nella piana di Campaldino

Una vitale incertezza

Quest’anno al mare ho letto un libro diverso dalle letture che riservo per la settimana di vacanze. L’ho scelto non tanto per il titolo - L’esercizio della filosofia – quanto per il sottotitolo: Per una vitale incertezza. Attualissimo, dunque.

Il “Teatro del Corvo” e il libro di Erin Shields. Here We are (Eccoci – Siamo qui)

Here We Are, è un libro ambientato in un teatro, che si legge, legge sè stesso, mentre il lettore di oggi rivive e quello di domani rivivrà le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto..nel “vostro angolo di questo mondo insano, impazzito, al momento"

Il Carnevale di Aliano (Matera)

Tra i misteri racchiusi all’interno del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano emerge quello delle maschere cornute. Di Lodovico Alessandri

Ernst Bernhard: Einzelgänger poliedrico, 'influencer' ante litteram. Un'istantanea

Ernst Bernhard introdusse la psicologia junghiana in Italia dandole un'impronta profondamente personale e contribuì in modo determinante alla sprovincializzazione del Paese. Oggi un ricco archivio è a disposizione degli studiosi.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®