Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Røst si prepara per Venezia, sulle orme di Querini

12 Giugno 2023
Røst si prepara per Venezia, sulle orme di Querini
27-29 ottobre, Querinioperaen, l`Opera lirica basata sulla straordinaria avventura di Pietro Querini, andrà a scena al Venezia. Per la comunità di Røst, la piccola isola sopra il Circolo Polare Artico, un sogno che si avvera

Dal 27 al 29 ottobre, Querinioperaen, l`Opera lirica basata sulla straordinaria avventura di Pietro Querini, andrà a scena al Venezia. (1) Per la comunità di Røst, la piccola isola sopra il Circolo Polare Artico, dove Pietro Querini insieme al suo equipaggio trovò rifugio nel inverno del 1432, l`Opera è diventata un straordinario progetto di Comunità. Adesso il sogno di Venezia sta per diventare realtà. 

 Gia nel 2007 Hildegunn Pettersen, cantante lirica nata a Røst, ha avuto l`idea di trasformare i racconti storici di Pietro Querini, Nicolò de Michiele e Cristofalo Fioravante in un melodramma moderno:  “Il punto di partenza è un diario del quindicesimo secolo, custodito nella Biblioteca Apostilica Vaticana, primo “reportage di viaggio” dedicata alla Norvegia del Nord, che ci svela la vita dei pescatori di quella remota posizione di mondo”. (2)

Più di dieci anni sono passati dalla prima rappresentazione avvenuta a Røst nel 2012. Adesso Hildegunn Pettersen , insieme a cantanti e musicisti professionisti ma soprattutto numerose comparse dell'isola si preparano per un´avventura culturale nella Città dello stesso Pietro Querini. Più di 60 volontari parteciperanno alla produzione, la maggior parte sono tra i 470 abitanti dell`isola. Nel coro si trovano veri pescatori e persone che lavorano nell'industria ittica. Anche la sindaca dell`isola e quindici bambini verranno a Venezia a rappresentare e impersonare i propri antenati che hanno accolto i marinai veneziani nel gennaio 1432. 

 Hildegunn interprerà il ruolo della signora di Røst che ospitò Pietro Querini nella propria casa: "Entrati nella casa ne venne incontra la madonna con una sua fantesca, e io, ricordandomi del modo che sogliono far alcune schiave grezze quando riconoscono qual sono le sue madonne, mi gettai a terra per volerli baciar il piede: ma lei non volse, perché commossa a pietà mi condusse al fuoco e porsemi un scodellotto di buona latte". (3)

  Quattro anno fa, Linnea Nilsen ha avuto il ruolo della figlia della padrona, una ragazzina che il 15 maggio 1432, al momento della partenza per il ritorno in Patria dei Veneziani, regalò a Pietro Querini una semplice bambola. Per Linnea sarà la terza partecipazione alla Querinioperaen;  quest`anno, insieme all`amica Sofie Karlsen, canterà nel coro degli adulti. Sofie e Linnea sono entrambe entusiaste per loro nuovi ruoli e non vedono l`ora di visitare per la prima volta Venezia e l`Italia.

I volontari hanno la responsabilità del materiale di scena, che include un grande manufatto di legno usato sull'isola per l`essicazione di stoccafisso, che verrà montato sul palcoscenico. 

Per la prima produzione del 2012, il videoartista Tone Myskja ha ricreato la Serenissima a Røst attraverso proiezioni di palazzi, biblioteche e opere d'arte dorate. Tone è anche responsabile per i costumi, cui sta facendo gli ultimi accorgimenti insieme a sette volontari.

Quest`anno tocca a regista Lars Jacobsen riprodurre l`atmosfera polare di Røst nei antichi cantieri navali del Arsenale Nord di Venezia. E' il mare che unisce idealmente le due Comunità. Per gli abitanti dell'isola di  Røst,  nell'Arcipelago delle Lofoten, e per gli abitanti delle isole della Laguna di Venezia il mare rappresenta una protezione, un'opportunità e anche un ponte verso l'ignoto.

 Il filo rosso più importante e particolare dello spettacolo rimane però lo stoccafisso, in Veneto chiamata bacalà. Fin dal medioevo, questo strano pesce è il simbolo dei legami tra  Røst e Venezia, la Norvegia e i tanti paesi di tutta Italia che lo utilizzano nelle loro ricette. Se come all'epoca del Querini, lo stoccafisso è ancora alla base dell'economia e della vita sociale della Comunità di Røst, oggi è anche il protagonista dell'opera lirica più commovente mai scritta sul pesce essiccato” (4)

“Se duro e secco può sembrar, squisito è da mangiar”  (5 )

Kjell Arne Helgebostad

(1) Querini Opera. Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto.  27/10/2023 – 29/10/2023 | 4 Eventi
(2) Valentina Tamborra nella prefazione del libro “Skrei – il viaggio” https://www.valentinatamborra.com/projects/skrei-il-viaggio/
(3) Pietro Querini Il naufragio della Querina. Veneziani nel circolo polare artico  https://www.nutrimenti.net/libro/il-naufragio-della-querina/
(4) Financial Times, Querini Opera, Querini Hall, Røst, Norway – review
(5) Dal libretto della Querinioperaen,



Pietro Querini
Scopri il parco

Pietro Querini

Røst (Norvegia)

vai alla pagina dedicata
Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Miscellanea Leviana. Il Cristo, Aliano e la Lucania

Con il patrocinio del Parco Letterario Carlo Levi e del Comune di Aliano è stato pubblicato dalla storica casa editrice Giannini di Napoli il libro "Miscellanea leviana", di Angelo Colangelo

Benedetto Croce e i Lucani

Nella fitta schiera di personaggi italiani e stranieri, legati in vario modo alla titanica figura di Benedetto Croce, si possono annoverare non pochi intellettuali, letterati e politici lucani

In libreria l'ultimo libro di Tarcisio Agus: Parco Letterario Giuseppe Dessì (Parte d'Ispi)

L'obiettivo è quello di rivolgersi alle nuove generazioni affinché possano appassionarsi alla conoscenza del territorio in cui sono nati o vivono, così come Giuseppe Dessì lo sentì proprio, traendo da esso ispirazioni e narrazioni

Ferramonti. Quarto Paesaggio?

Alberto Cavaglion, storico e saggista, analizzando criticamente sia il rapporto tra paesaggio e memoria, sia quello tra paesaggio e storia, offre alla nostra attenzione una nuova concettualizzazione del paesaggio

La dimensione onirica di Federico Fellini. L'incontro con Ernst Bernhard

Amy K. Rosenthal intervista Anselma Dell'Olio, critica cinematografica e regista dell'acclamato documentario "Fellini degli Spiriti" (2020). Bernhard e il suo impatto su Fellini.

Il peso del vuoto: un viaggio tra memorie e metafore nel Parco letterario Carlo Levi

Nella tarda primavera del 2022 ho visitato il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano nell'ambito di un pellegrinaggio attraverso gli spazi naturali italiani che hanno ispirato celebri figure letterarie.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®