Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Petrarca in musica

14 Novembre 2023
Petrarca in musica
Nell’oratorio di Arquà, entro le cui mura Francesco Petrarca, abitante del borgo euganeo dal 1369, si recava spesso a cercare il conforto della preghiera, il 17 settembre 2023 si è tenuta una sorta di laica celebrazione delle arti.

Nell’oratorio di Arquà, entro le cui mura Francesco Petrarca, abitante del borgo euganeo dal 1369, si recava spesso a cercare il conforto della preghiera, il 17 settembre 2023 si è tenuta una sorta di laica celebrazione delle arti. Uno degli appuntamenti del “Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori” ha intrecciato infatti melodie e parole poetiche, in collaborazione con il “Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli euganei” e con l’ “Ente nazionale Francesco Petrarca”.

Il virtuosismo alla tastiera della giovane Chisato Taniguchi ha colmato l’oratorio prima con le note di cui Franz Liszt, durante l’Ottocento, ‘rivestì’ tre sonetti del Canzoniere, poi con la trasposizione musicale, recentissima, di un’altra lirica della silloge (Ite, rime dolenti, al duro sasso) a opera del compositore Gondai (anch’egli ad Arquà per l’occasione). I sonetti, letti da Daniele Tessaro della “Compagnia teatrale Matricola Zero”, sono stati brevemente introdotti da chi ora ne scrive.

Le liriche musicate da Liszt offrono un esempio eloquente, sebbene ridotto, dell’acutezza, nella variazione dei toni, con la quale Petrarca riesce a indagare le minime sfumature del proprio sentimento.

Il sonetto Benedetto sia il giorno, e ’l mese, et l’anno (61 della silloge), percorso quasi da un brivido di esultanza sgrana, lungo i polisindeti che vi si snodano e inseguono, la gratitudine di Petrarca per l’incontro che cambiò la sua esistenza e ne determinò il destino: l’incontro con Laura, avvenuto, secondo il racconto del poeta, il 6 aprile del 1327.

In altri passaggi del Canzoniere quest’evento è ricordato con il rammarico del cristiano che vi scorge l’origine di un continuo tormento nonché la causa (e al medesimo tempo la manifestazione, il sintomo) di tepidezza d’amore verso Dio: la terza lirica della raccolta, ad esempio, in cui il poeta fa coincidere il giorno fatale con un Venerdì Santo, esprime vergogna per la leggerezza improvvida di chi, lungi dal meditare assorto sul sacrificio del Figlio di Dio in terra, nel giorno più triste della Chiesa si lasciò catturare da uno sguardo di donna e offrì alla freccia di Amore un petto inerme. Al contrario, nel componimento 61 Petrarca benedice non soltanto il tempo e il luogo in cui lo strale venne lanciato, ma lo strale stesso e le ferite via via inferte al suo cuore nel protrarsi – inevitabile e meraviglioso insieme – di tale «dolce affanno» (v. 5). Benedice, inoltre, i fogli cui consegna l’espressione del proprio soave tumulto, illimpidito dalla perfezione di versi che, dice, gli procureranno fama; benedice infine la concentrazione del suo pensiero su di un unico soggetto: appunto quella Laura nel cui nome (laurus in latino è la pianta d’alloro, delle cui fronde si cingevano le tempie dei poeti) è racchiusa anche la promessa della gloria.

Nella confusione di un animo in conflitto con se stesso, lacerato e franto, ci inoltra invece il componimento 134, Pace non trovo, et non ò da far guerra. È l’esattezza squisita dell’espressione a fare da contrappunto, così esaltandone l’intensità, alla tempesta di contraddizioni entro cui si dibatte Petrarca: sin dal verso incipitario, che con lessico militaresco ci mostra un amante imbelle e impotente di fronte al suo amore, la trama retorica del sonetto bilancia antitesi e chiasmi, simmetrie, anafore e variationes, culminanti in una desolata constatazione: «egualmente mi spiace morte et vita» (v. 13).

Né davvero vivo né morto, bensì sospeso in un limbo grigio, è dunque il poeta, la cui incertezza costante viene solcata, a intermittenza, dai lampi di spasimi trafiggenti.

Così, egli vive. E nulla commuove maggiormente della semplicità con cui spiega, nell’ultimo endecasillabo, rivolto direttamente all’amata: «in questo stato son, donna, per voi» (v. 14).

Ma Laura non arreca esclusivamente sofferenza al suo amante o, per meglio dire, quella che gli arreca è una sofferenza che spesso (quasi sempre) gli è ‘cara’… cara e preziosa quanto colei da cui deriva. E se è vero che attraverso Laura si manifesta e che in Laura s’incarna la travolgente, insondabile terribilità della passione, altrettanto autentica e toccante risulta la dolcezza sprigionata dai suoi occhi, dalle sue parole, dalla sua persona. Guardarla, seppure dietro un velo di lacrime, accostarsi a lei, in qualsiasi modo, è esperienza comunque magnifica. Lo stupor dichiarato nel componimento 156, I’ vidi in terra angelici costumi, di fronte a uno splendore rispetto al quale ogni altra immagine sbiadisce, dileguandosi in un’ombra di sogno, non appartiene del resto al solo Petrarca: la natura intera sembra immobile, trepida e senza respiro per il desiderio di sentire l’armonia che Laura sprigiona… e mentre in Laura paiono convergere sole, acqua, terra e cielo, tra le fronde quiete degli alberi il vento tace… quasi non volesse compiere un sacrilegio. 

A differenza dei sonetti scelti da Liszt, la lirica trasposta in note dal maestro Gondai appartiene alla sezione delle “Rime in morte di madonna Laura”, aperta dalla canzone (264) I’ vo pensando, et nel penser m’assale; si tratta del componimento 333 della raccolta: Ite, rime dolenti, al duro sasso

Ite, rime dolenti, al duro sasso
che ’l mio caro thesoro in terra asconde,
ivi chiamate chi dal ciel risponde,
benché ’l mortal sia in loco oscuro et basso.                  4

Ditele ch’i’ son già di viver lasso,
del navigar per queste horribili onde;
ma ricogliendo le sue sparte fronde,
dietro le vo pur così passo passo,                                     8

sol di lei ragionando viva et morta,
anzi pur viva, et or fatta immortale,
a ciò che ’l mondo la conosca et ame.                             11

Piacciale al mio passar esser accorta,
ch’è presso omai; siami a l’incontro, et quale
ella è nel cielo a sé mi tiri et chiame.                               14[1]

 Interpellando – e personificando – i propri versi, addolorati e orfani di Laura quanto lo è egli stesso, Petrarca li invita a un lacrimoso pellegrinaggio presso la tomba dell’amata, ai piedi del «duro sasso» (v. 1) sotto il quale riposano le spoglie della donna che fu – e ancora è, seppur diversamente – il «caro thesoro» (v. 2) dei suoi giorni. Il contrato tra l’impassibile freddezza della lapide e il luminoso pregio della creatura a memoria della quale essa venne eretta si riverbera nel secondo distico della quartina, disponendo i termini dell’antitesi lungo una sorta di asse verticale: sebbene i resti mortali di Laura giacciano immoti, affidati alla terra, il suo spirito, dalle altezze della beatitudine, risponde alle invocazioni di chi si strugge e consuma poiché da lei è diviso. L’affrancamento, grazie alla morte terrena (che vera morte non è: l’unica, infatti, è la dannazione) dai limiti imposti dal corpo nonché dai codici di comportamento in uso tramuta infatti Laura, nel Canzoniere, da amata fiera e fuggitiva in amante pietosa; ora che condivide la luce e l’amore di Dio, intatto dalle impurità e imperfezioni insite in qualsiasi umana contingenza, quando si manifesta al poeta, in forma di visione memoriale o di puro sogno, gli può finalmente mostrare il volto tenero della sua comprensione e compassione.

A questa Laura, ora benevola interlocutrice, Petrarca invia dunque le proprie rime, messaggere di un disagio esistenziale e di una pena divenute profonda stanchezza. La metafora, ricorrente nel Canzoniere, della fatica di vivere come attraversamento di un mare agitato sottintende l’auspicio di giungere presto in un porto sicuro: là, dove Laura si trova, al riparo da ogni tempesta.

Soprattutto, però, il messaggio di cui i versi devono farsi latori – messaggio inarcato in enjambement fra la seconda quartina e la prima terzina del sonetto, a saldarlo insieme – è un messaggio di indomita, imperitura fedeltà. Pur afflitto e sfinito, gravato dagli anni e dal dolore, il poeta non cessa di prodigare a Laura tutta la propria devozione, affinché gli altri uomini, contemporanei e posteri, possano avvertirne l’eccellenza e amarla a loro volta. Francesco segue l’amata passo dopo passo, le resta accanto perché va «ricogliendo le sue sparte fronde» (v. 7). Un intreccio di simboli e di rimandi intratestuali ed extratestuali (anche al di fuori del Canzoniere) viene racchiuso dall’immagine, alla lettera semplice, di un uomo intento a raccogliere foglie sparpagliate. Laura, non si dimentichi, porta il nome dell’alloro ed è, nel Canzoniere, l’alloro, ossia la pianta sacra al dio della poesia, Apollo: in alloro si metamorfosò infatti la ninfa Dafne,[2] da Apollo bramata e inseguita… invano. Raccogliere le fronde sparse di Laura-alloro significa dunque ricomporre e preservare ogni reliquia di lei tramite la poesia, datrice d’immortalità; al contempo, significa riordinare, grazie a un’estetica della parola che equivale a virtù, i brandelli della propria anima in tumulto, disponendo le rime originariamente «sparse» (così le definisce Petrarca ad apertura del sonetto proemiale) in un mosaico compiuto, che coinvolga e porti ad unum anche i fragmenta dell’anima (e Rerum Vulgarium Fragmenta – frammenti di liriche in volgare – è il titolo effettivo della silloge da noi detta, comunemente, Canzoniere).

Forte di questa sua ininterrotta dedizione – attraverso cadute e illusioni, pentimenti e rimorsi – Petrarca osa quindi idealmente levare lo sguardo al cielo, sperando che lassù Laura lo attenda e che lassù lo «tiri et chiame» (v. 14), ad assaporare infine, nella pace e nel perdono di Dio, un amore assoluto, nel cui abbraccio si sia dissolta ogni imperfezione e cancellata ogni ferita.



[1] Si cita da Francesco Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di Marco Santagata, nuova edizione aggiornata, Milano, Mondadori, 2004, p. 1306.
[2] In greco antico il nome della ninfa, reso nome comune: δάφνη, significa, del resto, alloro.




Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
Scopri il parco

Francesco Petrarca e dei Colli Euganei

Colli Euganei (Padova)

“Se solo potessi mostrarti il secondo Elicona che per te e le Muse ho allestito sui Colli Euganei, penso proprio che di lì non vorresti mai più andartene”. Francesco Petrarca, Epistole varie, 46, a Moggio Moggi di Parma (20 giugno 1369)

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Giornata della Poesia in Parte d'Ispi: Erminio Cara

Paesaggio, acqua, tramonti, inferno, meraviglia e il cammino degli uomini nell'opera poetica di Erminio Cara

Blues di un molisano errante: Nicola Donatelli

Dedicato a Nicola Donatelli il quarto appuntamento di Tutte le stelle del Parco, la rubrica del M° Lino Rufo sui grandi personaggi che hanno conferito gloria e risonanza al territorio molisano in cui gravita il Parco Letterario Francesco Jovine

La casa della famiglia di Virgilio, luogo di natura e di ispirazione poetica

In attesa dell’imminente inaugurazione del Parco Museo Virgilio al Forte di Pietole, può risultare interessante fare un approfondimento sul luogo che ha dato i natali al grande poeta latino

Mazzarino, l'abruzzese che possedeva le redini di Francia e il cuore di Anna d'Austria

Originario di Pescina (Aq), piccolo borgo nel cuore dell’Abruzzo, il cardinale Giulio Raimondo Mazzarino riuscì a scalare le vette del potere politico del Seicento europeo diventando il personaggio più influente e controverso del suo tempo.

La poesia e la letteratura non morranno

La storia ci mostra che anche negli inverni più lunghi e più gelidi, quando pare essersi ibernato, il cuore degli uomini è pur sempre palpitante di vita ed è pronto ad accogliere e a coltivare la poesia, l’arte, il pensiero filosofico

Il bosco di Camaldoli tra sacralità e incanto

Per un pittore non vi ha forse luogo in Toscana così acconcio ed opportuno quanto Camaldoli per ritrar la natura dal vero. Abate Francesco Fontani (1748-1818)
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®