Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Querinioperaen di Røst. Dal Circolo Polare artico a Venezia

15 Novembre 2023
Querinioperaen di Røst. Dal Circolo Polare artico a Venezia
Riflessioni di Paolo Francis Quirini di Santa Giustina sullo storico avvenimento della rappresentazione della "Querini Opera", che ha unito ancor di più Venezia all'isola norvegese di Røst

Richiesto dal mio grande amico Stanislao de Marsanich, che ho avuto il grandissimo piacere di incontrare a Venezia in questa specialissima occasione, scrivo alcune riflessioni sullo storico avvenimento, la rappresentazione della "QUERINI OPERA", che ha unito ancor di più Venezia all'isola norvegese di Røst, dove è stato creato il Parco Letterario Italiano più a Nord del mondo.

Questo grandioso spettacolo lirico ha portato tutta l'isola di Røst, le Lofoten e la Norvegia intera a Venezia, nel nome di Pietro Querini - il Veneziano che con dieci suoi sopravvissuti da un tragico naufragio oltre il Circolo Polare Artico, nel 1432 furono salvati dagli antenati degli oltre 100 abitanti che han fatto parte della QUERINI OPERA.

Eseguita nell'affascinante, secolare, storica struttura dell'Arsenale, è il frutto dell'intuizione e del grande lavoro creativo del soprano Hildegunn Pettersen. 

Cantato e recitato in tre lingue, Italiano, Norvegese ed Inglese, è stato presentato ad un pubblico entusiasta (sempre il "Tutto Esaurito") il 27, 28, 29 ottobre, che ad ogni esibizione ha tributato agli interpreti delle "Standing Ovations" di oltre 10 minuti: a dare il benvenuto all'Opera Lirica che narra la fantastica vicenda del Patrizio Veneziano Pietro Querini - che oggi, per gli abitanti di Røst e delle Lofoten, è un immortale mito, il simbolo di una secolare amicizia - erano presenti due simbolici lavori artistici: una composizione di smalti ed uno stendardo, che narrano, con espressive immagini, il viaggio del Patrizio Veneto e dei suoi compagni.

È un avvenimento storico, quindi, questo rito che è stato celebrato a Venezia per merito degli abitanti dell'isola Norvegese, ed onorato dalla presenza di SE l'ambasciatore del Regno di Norvegia in Italia Johan Vibe, dal Presidente della Regione del Nordland Svein Øien Eggesvik, la cui capitale Bodø sarà Capitale Europea della Cultura 2024, dal Sindaco di Røst, Elisabeth Mikalsen, che sono stati accolti, nel giorno dell'inaugurazione e della "Prima", dal presidente del Consiglio Regionale Veneto Roberto Ciambetti, presidente della Via Quirinissima,  e dall'assessore alla Coesione Sociale Simone Venturini, in rappresentanza del Presidente della Regione Luca Zaia e del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che ci auguriamo possano anche essi aver partecipato alle successive rappresentazioni di questo avvenimento, che celebra una secolare, profonda amicizia tra veneziani, veneti e norvegesi.





Pietro Querini
Scopri il parco

Pietro Querini

Røst (Norvegia)

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Riflessioni sul saggio Miscellanea Leviana

Colangelo affronta, inoltre, il tema del paesaggio, fondamentale sia nelle narrazioni leviane e sia nella sua pittura, un rapporto simbiotico tra l’uomo e la natura. G.Mastromarino, Stigliano.net

Erminio Cara poeta del Parco Letterario Giuseppe Dessì

All'interno del Parco letterario Dessì sono numerosi i poeti e letterati che operano lasciando indelebili pagine del loro pensiero. Nell' autunno dei Parchi Letterari, vorrei portare all'attenzione dei lettori il poeta guspinese Erminio Cara

Ricerca e azione: il Centro per il Turismo Letterario TULE.

A fine 2021 è nato all’Università per Stranieri di Perugia il Centro di ricerca per il Turismo Letterario. Tra i partner anche i Parchi Letterari e la Fondazione Uniser di Pistoia. ParkTime intervista il Prof. Giovanni Capecchi direttore del Centro

Calvino ponte tra due popoli

Sono stati giorni intensi ed emozionanti quelli che hanno visto la nascita del nuovo Parco Letterario a Cuba in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino avvenuta a Santiago de Las Vegas presso l’Avana.

Novembre Nordico. Una Serata Ibseniana all’Istituto di Norvegia in Roma

Nell'ambito del Novembre Nordico è stato presentato il Parco Letterario Henrik Ibsen di Skien nel corso di una serata dedicata al periodo permanenza del poeta e drammaturgo norvegese a Roma e in Italia

Petrarca in musica

Nell’oratorio di Arquà, entro le cui mura Francesco Petrarca, abitante del borgo euganeo dal 1369, si recava spesso a cercare il conforto della preghiera, il 17 settembre 2023 si è tenuta una sorta di laica celebrazione delle arti.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®