Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in CamminoA passeggio nel mondo

Il mese di Novembre

26 Novembre 2021
Il mese di Novembre
Il personaggio del mese di novembre è presentato nell’atto di sradicare con forza rossastre rape

 HIC EST NOVEMBER 

Proposto per una lettura di profilo, sottolineato da una colonnetta sullo sfondo, il personaggio del mese di novembre, è presentato nell’atto di sradicare con forza rossastre rape. 

I dettagli della ricca veste, del copricapo di pelliccia (forse pelle di capra?) con una protettiva cuffia bianca con sottogola, mettono l’accento anche sulla barba e sui capelli biondi che danno una vaga connotazione nordica al personaggio. 

Dal punto di vista artistico, questo è uno dei mesi del portale aretino che si presenta molto interessante per l’accuratezza della descrizione del costume e la naturalezza del gesto che manifesta apertamente la fatica di estrarre le rape dal terreno e ammucchiarle su un lato. 

La rapa è un ortaggio invernale che accompagna l’alimentazione tradizionalmente povera; con i primi freddi si fanno più dolci e pertanto è tra l’autunno e l’inverno il periodo migliore per consumarle. Con la sua radice grossa e carnosa ha costituito per millenni una delle fonti di nutrimento per uomini e animali e fino alla scoperta della patata, è stata alla base della dieta delle classi più povere. Plinio elencava le rape fra gli alimenti base classificandole come terzo prodotto dell’agricoltura dopo vino e frumento. 

Nel Duecento, Salimbene da Parma, riferiva della grande importanza di questo ortaggio incluso tra i “grani minuti” assimilandolo così ai cereali inferiori e ai legumi. Nel secolo XVII il medico aquilano Massonio dedicò a questo alimento alcune ricette, proponendolo come stimolante dell’appetito.

 Se noto a tutti è che la zucca sia il simbolo di Halloween, forse meno nota è la leggenda irlandese da cui ha origine questa tradizione, dove non si parla di zucche ma di rape! Infatti Stingy Jack, il protagonista della leggenda, ripose il tizzone datogli dal diavolo in una rapa svuotata, ricavandone una lanterna. Da allora, nella notte della vigilia di Ognissanti, è possibile scorgere la fiammella di Jack che vaga alla ricerca della sua strada (Jack O’ Lantern); solo dopo l’emigrazione degli irlandesi in America, alle rape si sostituirono le zucche.

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

Gennaio , FebbraioMarzoAprileMaggio , GiugnoLuglioAgosto e SettembreOttobreNovembreDicembre


Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Scopri il parco

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi

Casentino

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

La dimensione onirica di Federico Fellini. L'incontro con Ernst Bernhard

Amy K. Rosenthal intervista Anselma Dell'Olio, critica cinematografica e regista dell'acclamato documentario "Fellini degli Spiriti" (2020). Bernhard e il suo impatto su Fellini.

Il peso del vuoto: un viaggio tra memorie e metafore nel Parco letterario Carlo Levi

Nella tarda primavera del 2022 ho visitato il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano nell'ambito di un pellegrinaggio attraverso gli spazi naturali italiani che hanno ispirato celebri figure letterarie.

Concerto per la pace in onore di Aurelia Josz a Monza

Intervento di Amy Rosenthal in occasione del Concerto della Pace del 22 ottobre 2022 alla Reggia di Monza davanti alle personalità politiche del territorio del Parco Regionale della Valle del Lambro.

Hannah Senesh e la poesia femminile ebraica

Con le ondate di Aliyah, l'immigrazione di ebrei dalla diaspora alla Terra d'Israele, la poesia ebraica entra in una fase straordinaria legandosi alla storia della creazione dello Stato ebraico. Una delle figure femminili più importanti è Hannah Senesh

Il soggiorno di Shelley a Este. Paolo Gobbi intervista Francesco Rognoni

Nel bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley (1822 - 2022) è doveroso ricordare la figura del più importante poeta inglese dell’Ottocento, inquadrandola soprattutto nel periodo che coincide con il soggiorno a Este, in provincia di Padova.

Benedetto Croce e le leggende napoletane

“Quando torno alla mia più lontana fanciullezza per ricercarvi i primi segni di quel che poi son diventato, ritrovo nella memoria l’avidità con la quale ascoltavo ogni sorta di racconti, la gioia dei primi libri di romanzi e di storie"
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®