Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Il mese di Novembre

26 Novembre 2021
Il mese di Novembre
Il personaggio del mese di novembre è presentato nell’atto di sradicare con forza rossastre rape

 HIC EST NOVEMBER 

Proposto per una lettura di profilo, sottolineato da una colonnetta sullo sfondo, il personaggio del mese di novembre, è presentato nell’atto di sradicare con forza rossastre rape. 

I dettagli della ricca veste, del copricapo di pelliccia (forse pelle di capra?) con una protettiva cuffia bianca con sottogola, mettono l’accento anche sulla barba e sui capelli biondi che danno una vaga connotazione nordica al personaggio. 

Dal punto di vista artistico, questo è uno dei mesi del portale aretino che si presenta molto interessante per l’accuratezza della descrizione del costume e la naturalezza del gesto che manifesta apertamente la fatica di estrarre le rape dal terreno e ammucchiarle su un lato. 

La rapa è un ortaggio invernale che accompagna l’alimentazione tradizionalmente povera; con i primi freddi si fanno più dolci e pertanto è tra l’autunno e l’inverno il periodo migliore per consumarle. Con la sua radice grossa e carnosa ha costituito per millenni una delle fonti di nutrimento per uomini e animali e fino alla scoperta della patata, è stata alla base della dieta delle classi più povere. Plinio elencava le rape fra gli alimenti base classificandole come terzo prodotto dell’agricoltura dopo vino e frumento. 

Nel Duecento, Salimbene da Parma, riferiva della grande importanza di questo ortaggio incluso tra i “grani minuti” assimilandolo così ai cereali inferiori e ai legumi. Nel secolo XVII il medico aquilano Massonio dedicò a questo alimento alcune ricette, proponendolo come stimolante dell’appetito.

 Se noto a tutti è che la zucca sia il simbolo di Halloween, forse meno nota è la leggenda irlandese da cui ha origine questa tradizione, dove non si parla di zucche ma di rape! Infatti Stingy Jack, il protagonista della leggenda, ripose il tizzone datogli dal diavolo in una rapa svuotata, ricavandone una lanterna. Da allora, nella notte della vigilia di Ognissanti, è possibile scorgere la fiammella di Jack che vaga alla ricerca della sua strada (Jack O’ Lantern); solo dopo l’emigrazione degli irlandesi in America, alle rape si sostituirono le zucche.

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

Gennaio , FebbraioMarzoAprileMaggio , GiugnoLuglioAgosto e SettembreOttobreNovembreDicembre


Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Scopri il parco

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi

Casentino

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Giornata della Poesia in Parte d'Ispi: Erminio Cara

Paesaggio, acqua, tramonti, inferno, meraviglia e il cammino degli uomini nell'opera poetica di Erminio Cara

Blues di un molisano errante: Nicola Donatelli

Dedicato a Nicola Donatelli il quarto appuntamento di Tutte le stelle del Parco, la rubrica del M° Lino Rufo sui grandi personaggi che hanno conferito gloria e risonanza al territorio molisano in cui gravita il Parco Letterario Francesco Jovine

La casa della famiglia di Virgilio, luogo di natura e di ispirazione poetica

In attesa dell’imminente inaugurazione del Parco Museo Virgilio al Forte di Pietole, può risultare interessante fare un approfondimento sul luogo che ha dato i natali al grande poeta latino

Mazzarino, l'abruzzese che possedeva le redini di Francia e il cuore di Anna d'Austria

Originario di Pescina (Aq), piccolo borgo nel cuore dell’Abruzzo, il cardinale Giulio Raimondo Mazzarino riuscì a scalare le vette del potere politico del Seicento europeo diventando il personaggio più influente e controverso del suo tempo.

La poesia e la letteratura non morranno

La storia ci mostra che anche negli inverni più lunghi e più gelidi, quando pare essersi ibernato, il cuore degli uomini è pur sempre palpitante di vita ed è pronto ad accogliere e a coltivare la poesia, l’arte, il pensiero filosofico

Il bosco di Camaldoli tra sacralità e incanto

Per un pittore non vi ha forse luogo in Toscana così acconcio ed opportuno quanto Camaldoli per ritrar la natura dal vero. Abate Francesco Fontani (1748-1818)
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®