Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in CamminoA passeggio nel mondo

Il mese di Dicembre

26 Dicembre 2021
Il mese di Dicembre
Una truculenta scena vede il giovane del mese di dicembre tenere inchiodato al suolo il maiale con forza dopo averlo rovesciato a terra e vibrare un colpo dritto al cuore

HIC EST DECEMBER 

Si conclude con il mese di dicembre la presentazione del ciclo di sculture policrome che decorano il portale della pieve di Santa Maria Assunta ad Arezzo, meraviglia romanica del secolo XII.

 Ancora una volta l’anno sta per terminare e un altro per iniziare: il tempo e la ciclicità delle stagioni continuano il loro corso inarrestabile.

 Intorno al quarto decennio del secolo XIII, durante i lavori di arricchimento della facciata della pieve aretina che fu anche sede vescovile, fu addossato al portale maggiore un archivolto decorato con il ciclo dei mesi che scandivano il calendario. La decorazione scultorea è una delle più fedeli testimonianze della vita quotidiana, dei costumi e dei prodotti agricoli dell’epoca. Il ciclo mette in risalto la sacralità del lavoro dell’uomo.

 Di grande immediatezza descrittiva è l’uccisione del maiale che avviene in Dicembre. Qui gioca un ruolo particolarmente efficace l’uso del colore che, più ancora che negli altri mesi è particolarmente ben conservato. Il vivace colore acceso del porco morente è sottolineato ed evidenziato dalla fascia bianca all’altezza delle costole che ne caratterizza la tipica razza della zona senese: la cosiddetta “cinta” assai diffusa in quel territorio nel medioevo e nuovamente introdotta nell’allevamento odierno.

 Felicissimo è il contrasto e il rapporto cromatico del bianco candido della veste del biondo norcino che risalta con evidenza sul nero della sopravveste. Sullo sfondo tre colonnette, rigorosamente scolpite nella successione di abaco (di raccordo con l’architrave dell’iscrizione) , capitello, collarino, fusto, base, rimandano al tipo tortile proprio di manufatti tardo-antichi; dipinte con un’alternanza di bianco, rosso e nero e caratterizzate come sono, da un attento calibrarsi cromatico con la rappresentazione dell’uccisione del suino, sembrano avere la funzione di ingentilire la scena truculenta che vede il giovane tenere inchiodato al suolo l’animale con forza dopo averlo rovesciato a terra e vibrare con un coltellaccio un colpo dritto al cuore; lo scultore sottolinea la sofferenza del maiale mettendone in evidenza il digrignare dei denti. Una scultura intenzionalmente realistica, rivisitata dalla proposta pittorica.

 Ciò che emerge dagli studi sui cicli dei mesi è la rarità della presenza della “cinta senese” nell’arte : questo esempio è sicuramente uno dei più antichi forse meno noto di quello che Ambrogio Lorenzetti immortalò nell’Allegoria del Buon Governo, verso il 1338/40, nel Palazzo Pubblico a Siena.

 A metà del Quattrocento la cinta senese fu raffigurata anche da Sano di Pietro nel breviario di Santa Chiara (Biblioteca Comunale degli Intronati) e spesso si trova come attributo di S. Antonio Abate, protettore degli animali come ad esempio nel dipinto del 1530 di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma nella Chiesa di S. Spirito a Siena. Le origini della razza si perdono nella notte dei tempi e la cinta, è raffigurata come razza irsuta e vigorosa dotata di zanne a metà strada tra selvatica e domestica e per le caratteristiche di rusticità si presta a essere allevata allo stato brado nei boschi. Le poche fonti orali scritte e iconografiche ci descrivono una razza suina ben addomesticata, utilizzata anche per la pulizia della Piazza del Campo a Siena dal granellame caduto dai banchi del mercato, mentre il carattere ribelle e orgoglioso della Cinta indusse alcune famiglie nobili senesi come i Parigini e Sergrifi a trasformarla in elemento araldico dello stemma di famiglia. La bontà dei lavorati di cinta dette origine a furti e scorribande. Nel 1282 Tacco di Ugolino della Fratta padre di Ghino di Tacco signore di Radicofani, citato da Dante nel Purgatorio e da Boccaccio nel Decameron, insieme ad alcuni parenti, fu denunciato dal sindaco di Torrita , per il furto di due porci e condannato al pagamento di cinquanta lire.

 In questo percorso annuale è stato possibile per la personificazione dei mesi il confronto con mosaici pavimentali,con sculture in pietra o marmo, con soggetti continuamente riproposti anche se con qualche variante di scarto calendariale di attribuzione al mese. Tuttavia la resa plastica varia da luogo a luogo anche se i cicli sembrano accomunati dalla rappresentazione del reale, del quotidiano, in visioni distaccate e serene del lavoro, dei particolari del costume e degli oggetti. Per la decorazione aretina sembrano valere più che altrove le considerazioni di Courajod “… les deux arts de la peinture et de la sculpture se cotoyerent et se coudoyèrent à ce point qu’on peut dire … que la peinturen’etais alors qu’une sculpture peinte et que la sculpture n’etait qu’une peinture sculptèe”. (Courajod L. La policromie dans la statuaire du Moyen Age et de la Renaissance in Memoires de la Societè National des Antiquaires de France” , XLVIII, 1888,p.68).

Nella Ballata dei Mesi risalente al XIV secolo al mese di Dicembre sono dedicati questi versi:

Dixe Dicembre: sono lo tale,
 fazo ghiazare omne chanale;
 uccido i porci e mettogli in sale
 fazo sossicce d’ogni razone.

 (Dice Dicembre: sono quel che fa ghiacciare ogni canale; uccido i maiali e li metto sotto sale, e faccio delle salsicce di tutti i tipi ) 

Alberta Piroci Branciaroli

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

Gennaio , FebbraioMarzoAprileMaggio , GiugnoLuglioAgosto e SettembreOttobre, Novembre, Dicembre


Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Scopri il parco

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi

Casentino

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

La dimensione onirica di Federico Fellini. L'incontro con Ernst Bernhard

Amy K. Rosenthal intervista Anselma Dell'Olio, critica cinematografica e regista dell'acclamato documentario "Fellini degli Spiriti" (2020). Bernhard e il suo impatto su Fellini.

Il peso del vuoto: un viaggio tra memorie e metafore nel Parco letterario Carlo Levi

Nella tarda primavera del 2022 ho visitato il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano nell'ambito di un pellegrinaggio attraverso gli spazi naturali italiani che hanno ispirato celebri figure letterarie.

Concerto per la pace in onore di Aurelia Josz a Monza

Intervento di Amy Rosenthal in occasione del Concerto della Pace del 22 ottobre 2022 alla Reggia di Monza davanti alle personalità politiche del territorio del Parco Regionale della Valle del Lambro.

Hannah Senesh e la poesia femminile ebraica

Con le ondate di Aliyah, l'immigrazione di ebrei dalla diaspora alla Terra d'Israele, la poesia ebraica entra in una fase straordinaria legandosi alla storia della creazione dello Stato ebraico. Una delle figure femminili più importanti è Hannah Senesh

Il soggiorno di Shelley a Este. Paolo Gobbi intervista Francesco Rognoni

Nel bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley (1822 - 2022) è doveroso ricordare la figura del più importante poeta inglese dell’Ottocento, inquadrandola soprattutto nel periodo che coincide con il soggiorno a Este, in provincia di Padova.

Benedetto Croce e le leggende napoletane

“Quando torno alla mia più lontana fanciullezza per ricercarvi i primi segni di quel che poi son diventato, ritrovo nella memoria l’avidità con la quale ascoltavo ogni sorta di racconti, la gioia dei primi libri di romanzi e di storie"
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®