Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Giornate della Poesia, delle Foreste e dell'Acqua nei Parchi Letterari

21 Marzo 2025

Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco 

Giornate della Poesia, delle Foreste e dell'Acqua nei Parchi Letterari 
Guarda la locandina

 Cari Amici

Come ogni anno il 21 marzo I Parchi Letterari celebrano la Giornata mondiale della Poesia indetta dall’Unesco e la Giornata internazionale delle Foreste promossa dalle Nazioni Unite con letture, laboratori, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre e articoli che riuniscono nei primi giorni di primavera i temi del viaggio, della letteratura e dell’ambiente.

Il 22 marzoGiornata mondiale dell’Acqua, è inoltre l’occasione per sostenere i principi che rientrano nel Manifesto: 2021 – 2030 “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" che abbiamo firmato con entusiasmo. 

 Un modo per celebrare insieme il paesaggio in un lungo percorso naturale e poetico ispirato alla "Cultura delle Comunità" delle Riserve Culturali ideate con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (C.U.F.A.). 

 Appuntamenti cui siamo particolarmente legati ricordando l’impegno quotidiano di Parchi, riserve e oasi naturali, delle Pro Loco, delle Associazioni, dei piccoli imprenditori e soprattutto delle Comunità che ci ospitano. 

 Dalla Norvegia alla Florida, da Cuba all’Italia desideriamo che residenti e visitatori dispongano di una chiave di lettura che stimoli la la conoscienza e la visita dei luoghi non solo per il loro panorama. 

 La difesa sociale più avanzata è quella culturale ed è per questo motivo che I Parchi Letterari non si limitano a divulgare la letteratura attraverso i territori, ma intendono contribuire a salvaguardare i territori attraverso la letteratura. 

 Vi aspettiamo! 

 Stanislao de Marsanich 

I programmi sono in aggiornamento sulle pagine dedicate agli 

Leggi gli ultimi numeri di ParkTime Magazine

Foto: Giornata della Poesia e delle Foreste con Attilio Bertolucci

Giornata della Poesia e delle Foreste con Attilio Bertolucci

21 marzo. In occasione della Giornata della Poesia e delle Foreste nei Parchi Letterari invitano a riscoprire il rinnovato Sentiero Cultura che segue a Casarola di Monchio delle Corti (Pr) la poesia di Attilio Bertolucci
 
21 Marzo 2025
Foto: I luoghi cari a Giuseppe Antonio Borgese e i tesori di Polizzi Generosa

I luoghi cari a Giuseppe Antonio Borgese e i tesori di Polizzi Generosa

Il Comune di Polizzi Generosa e la Fondazione Giuseppe Antonio Borgese invitano a scoprire il rinnovato percorso del Parco Letterario tra i tesori di Polizzi che ispirarono l'Autore delle Madonie
 
21 Marzo 2025
Foto: Alda Merini: Ombre e ciclamini. Concerto poetico

Alda Merini: Ombre e ciclamini. Concerto poetico

21 marzo, Cassago Brianza (LC).Per la Giornata mondiale della Poesia La Casa della Poesia di Monza in collaborazione con il Comune di Cassago Brianza e l'associazione Santagostino, invita a partecipare al concerto letterario dedicato ad Alda Merini
 
21 Marzo 2025
Foto: Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria

Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria

21 marzo, Verbania. Il Parco Nazionale della Val Grande, l'Associazione Casa della Resistenza, Parco Letterario Nino Chiovini, e ANPI invitano a partecipare alla presentazione del libro "Per conoscere Dante Strona. Poesie sulla Resistenza"
 
21 Marzo 2025
Foto: Y. Dialogo con Marguerite Yourcenar al Santuario di Ercole Vincitore di Tivoli

Y. Dialogo con Marguerite Yourcenar al Santuario di Ercole Vincitore di Tivoli

21 marzo, Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli (Rm). Nella Giornata mondiale della Poesia, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, con I Parchi Letterari, invita alla presentazione di Y. Dialogo con Marguerite Yourcenar, di Tiziano Colombi
 
21 Marzo 2025
Foto:  Gelidis uberrimus undis: Sulmona e l'acqua, da Ovidio ai giorni nostri

Gelidis uberrimus undis: Sulmona e l'acqua, da Ovidio ai giorni nostri

20 marzo, Sulmona (Aq). In occasione della Giornata della Poesia e delle Foreste e della Giornata dell'Acqua, il Parco Letterario "Ovidio" di Sulmona invita a partecipare al percorso "Gelidis uberrimus undis: Sulmona e l'acqua, da Ovidio ai giorni nostri"
 
20 Marzo 2025
Foto: Spring in the Literary Parks: Le Metamorfosi di Ovidio, Filosofia e Geografia a Boca Raton (Florida)

Spring in the Literary Parks: Le Metamorfosi di Ovidio, Filosofia e Geografia a Boca Raton (Florida)

19 e 26 marzo, Florida Atlantic University. Le Metamorfosi di Ovidio, Filosofia e Geografia: due appuntamenti per la Giornata della Poesia e delle Foreste nei Parchi Letterari
 
26 Marzo 2025
Foto: Il testamento di Virgilio. L'Accademia Teatrale Campogalliani a Pietole

Il testamento di Virgilio. L'Accademia Teatrale Campogalliani a Pietole

22 marzo, Borgo Virgilio (Mn). In occasione della giornata della poesia e delle Foreste il Parco Museo Virgilio invita ad assistere allo spettacolo "Il testamento di Virgilio" di Chiara Prezzavento nei luoghi dell'antica Andes virgiliana
 
22 Marzo 2025
Foto: Lei era l'acqua: passeggiata letteraria nei luoghi di Giuseppe Dessì

Lei era l'acqua: passeggiata letteraria nei luoghi di Giuseppe Dessì

22 marzo, La Fondazione Giuseppe Dessì in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, propone un percorso a Villacidro per riscoprire il legame profondo tra l’acqua, Villacidro e l’opera letteraria dell’autore di Paese d'Ombre
 
22 Marzo 2025
Foto: Aman Iman. L'Acqua è vita

Aman Iman. L'Acqua è vita

22 marzo, Teatro Binario 7 – Monza. In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua, La Casa della Poesia di Monza Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro invita a partecipare all'evento AMAN IMAN- L’acqua è vita
 
22 Marzo 2025
Foto: Di pensier in pensier, di monte in monte. Colli Euganei e Poesia

Di pensier in pensier, di monte in monte. Colli Euganei e Poesia

5 aprile , Villa Beatrice d'Este, Baone (Pd). Con Claudia Baldin e don Giulio Osto "Di pensier in pensier, di monte in monte" in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e della Giornata Regionale dei Colli Veneti
 
05 Aprile 2025
Foto: Benedetto Croce antifascista riluttante a Raiano

Benedetto Croce antifascista riluttante a Raiano

22 marzo, Raiano (Aq) Cerimonia di premiazione della VII edizione del Concorso Benedetto Croce a Raiano con la partecipazione delle scuole secondarie di II grado di Chieti, Pescara, Avezzano, Lanciano, Sulmona e Teramo
 
22 Marzo 2025
Foto: Trentennale di Albino Pierro a Matera e Tursi

Trentennale di Albino Pierro a Matera e Tursi

21 e 23 marzo, Matera e Tursi. Il Centro Studi e Parco Letterario Albino Pierro invitano a partecipare alle celebrazioni nel trentennale della scomparsa di Albino Pierro nella Giornata mondiale della Poesia
 
21 Marzo 2025
Foto: Con Montale da Vernazza a Monterosso passando dai Santuari mariani di Reggio e Soviore

Con Montale da Vernazza a Monterosso passando dai Santuari mariani di Reggio e Soviore

21 marzo, Parco Nazionale delle Cinque Terre - Parco Letterario Eugenio Montale e le Cinque Terre Invita a partecipare al Trekking guidato da Vernazza a Monterosso passando dai Santuari mariani di Reggio e Soviore
 
21 Marzo 2025
Foto: Due grandi maestri a cui tornare Montale e Zanzotto

Due grandi maestri a cui tornare Montale e Zanzotto

22 marzo, Villa Brandolini, Solighetto (Tv). La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Comune di Pieve di Soligo e il Parco Letterario Andrea Zanzotto invitano a partecipare all'incontro "Due grandi maestri a cui tornare Montale e Zanzotto"
 
22 Marzo 2025
Foto: La vegetazione ripar(i)a: fiumi e foreste tra alluvioni e salvezza

La vegetazione ripar(i)a: fiumi e foreste tra alluvioni e salvezza

25 marzo, Bibbiena (Ar). Il Centro Creativo Casentino e il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi invitano all'incontro con il Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Andrea Gennai
 
25 Marzo 2025
Foto: Il Guardiano  di Harold Pinter a Pescina

Il Guardiano di Harold Pinter a Pescina

22 marzo, Ultimo appuntamento della stagione teatrale del Teatro San Francesco di Pescina, Città di Silone e Mazzarino con "Il Guardiano" di Harold Pinter
 
22 Marzo 2025
Foto: Earth hour ad Anversa degli Abruzzi

Earth hour ad Anversa degli Abruzzi

22 marzo. La Riserva Naturale e Oasi WWF Gole del Sagittario e il Comune di Anversa degli Abruzzi (Aq), Parco Letterario Gabriele d'Annunzio invitano a partecipare a una giornata che riunisce poesia, foreste, acqua legata all'Earth hour
 
22 Marzo 2025
Foto: Comiso e il suo comprensorio nella tarda antichità

Comiso e il suo comprensorio nella tarda antichità

15 e 16 marzo, Il Comune di Comiso - Parco Letterario Gesualdo Bufalino - invita a partecipare al Convegno "Comiso e il suo comprensorio nella tarda antichità" e alla escursione con visita guidata a Cava Porcara
 
15 Marzo 2025
Foto: La Giornata della Poesia e delle Foreste con Carlo Levi

La Giornata della Poesia e delle Foreste con Carlo Levi

21, 22 e 23 marzo. Il Comune di Aliano e il Parco Letterario Carlo Levi invitano a rivivere i luoghi del Cristo si è fermato a Eboli: "Mi pareva di essere sul tetto del mondo, o sulla tolda di una nave, ancorata su un mare pietrificato£
 
21 Marzo 2025
Foto: Itinerario Letterario Urbano - La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Itinerario Letterario Urbano - La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

29 marzo. A Caltanissetta sulle orme del grande drammaturgo Rosso di San Secondo e sui luoghi di Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia.
 
26 Marzo 2025
Foto: Storie di donne e d'acqua

Storie di donne e d'acqua

Le Giornate della Poesia, delle foreste e dell'acqua nei Parchi letterari , vorrei celebrarle facendo partecipe i lettori con una poesia e con la narrazione di donne e d'acqua del 1800, avvenuto in un angolo del Parco letterario Giuseppe Dessì
di Tarcisio Agus
21 Marzo 2025
Foto: Una Primavera lontana: Rishonim, 21 marzo 1944

Una Primavera lontana: Rishonim, 21 marzo 1944

Nella primavera del 1944 Zvi Ankori, Moshe Yundai, Enzo Sereni ed Ephraim Urbach decisero di istituire a Grumo Appula l’ Hachsharah Rishonim quale posto di addestramento agricolo per 30 giovanissimi provenienti dal Campo di Concentramento di Ferramonti
di Teresina Ciliberti
15 Marzo 2025
Foto: Terra Maistus...fiume e non solo

Terra Maistus...fiume e non solo

Dopo le giornate uggiose di un inverno piovoso, il primo sole favorisce le escursioni e le visite ai monumenti e luoghi identitari del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì
di Sandro Renato Garau
14 Marzo 2025
Foto: La lingua dei padri di Gigi Tatti

La lingua dei padri di Gigi Tatti

In questo periodo di presa di coscienza del popolo sardo contro l'ennesima colonizzazione legata all'energia green, resistono ancora gli scrittori e poeti in lingua sarda nel tentativo, forse inconscio, di concorrere decolonizzare la storia sarda
di Tarcisio Agus
14 Marzo 2025
Foto: Riapre il Giardino di Ninfa. Le date del 2025

Riapre il Giardino di Ninfa. Le date del 2025

Con la bella stagione, il Giardino di Ninfa torna ad aprire le sue porte al pubblico con le consuete visite guidate da prenotare. Dal 2018 il giardino è anche Parco Letterario Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani
 
14 Febbraio 2025


Tutti i numeri
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®